NOTA IMPORTANTE
Questa è una ricetta di famiglia! Questa è la ricetta che faceva mia madre e che le aveva insegnato mia nonna! Questa molto probabilmente, non sarà uguale a nessuna di quelle ricette che troverete in giro per il web, perchè è la nostra versione familiare!

Le fave cresciute, è una di quelle ricette che mi scalda il cuore. E’ una di quelle ricette che mi ricorda mia madre. Perchè era sempre lei che le preparava; e tutte le volte che lo faceva, cominciava a dire: “adesso basta! Non le faccio più! Ci vuole troppo tempo!”, ma in realtà non ha mai smesso.
Quando eravamo piccoli, io, le mie sorelle e i miei fratelli, litigavamo per ci doveva mangiarsi il “raschiaturo” (come lo chiama mio padre), cioè la parte che rimaneva attaccata alla pentola (devo ammettere che è la parte più buona)…
Questa ricetta mi riporta in mente, tanti bei momenti passati con la mia famiglia e soprattutto con la mia mamma
Per farle diventare un bel piatto unico, vi consiglio di abbinarle a delle verdure in foglie saltate in padella (Coste, erbette, cicoria, cime di rape, ecc…) oppure con dei broccoli. Noi le abbiniamo sempre e solo con le cime di rape stufate (ricetta qui)
Ok…è arrivato il momento di scrivervi la ricetta!

FAVE CRESCIUTE
INGREDIENTI:
- 500 gr di fave secche decorticate
- 2 foglioline di alloro
- 1 litro di acqua
- 50 ml di olio
- 2 cucchiai di farina
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa mettere in ammollo le fave per almeno 8/10 ore, con acqua fredda.
Passato il tempo di ammollo, scolare e risciacquare le fave. Metterle in una pentola e ricoprire con acqua (bisogna superare la superficie di circa 5 mm), aggiungere le foglioline di alloro e accendere il fuoco.
Quando inizieranno a bollire, abbassare la fiamma al minimo e lasciare cuocere per almeno 2 ore, mescolando ogni tanto. Le fave devono sciogliersi completamente.
Una volta cotte, se dovessero esserci dei grumi, frullare per creare una crema liscia e omogenea.
In un’altra pentola, mettere l’ acqua e l’ olio e lasciar bollire per almeno 5 minuti (si deve formare la patina bianca). A questo punto mettere le fave e il sale e cominciare a mescolare con una frusta da cucina.
Aggiungere la farina e lasciar cuocere per almeno 10 minuti, mescolando sempre molto bene con una frusta da cucina e facendo molta attenzione a non formare dei grumi.
Una volta pronto, spegnere il fuoco la servire con delle verdure (la ricetta originale prevede le cime di rapa stufate).